07/10/14

GIORNATA DEL CAMMINARE: Con Fare Verde alla scoperta dei GIGANTI VERDI




Fare Verde Campobasso, nell'ambito della GIORNATA DEL CAMMINARE del prossimo 12 ottobre, a cui il comune di Campobasso ha aderito per quest'edizione del 2014, promuove una visita guidata al patrimonio botanico cittadino, alla riscoperta delle essenze arboree più belle e pregiate della nostra città e dei "giganti Verdi" più imponenti e prestigiosi.
Partiremo dal parcheggio della Scuola Elementare di via Crispi ed arriveremo, passando per tutti i siti di interesse del centro città, tra cui il giardino del convitto Mario Pagano, alla villa comunale De Capoa. 
Il percorso mattutino avrà inizio alle ore 10.00, mentre la replica pomeridiana alle ore 16.30. Una occasione unica per godere della città senza auto ed alzare gli occhi per conoscere e riconoscere l' "oro verde" della città di Campobasso, il tutto arricchito da racconti ed aneddoti di storia e cultura campobassana. Non mancate, il percorso, ovviamente gratuito, è aperto a bambini, anziani ed amici a 4 zampe. Vi aspettiamo !

Per informazioni: 329.43.43.334

05/10/14

OPERAZIONE “OH CHE BEL CASTELLO 2014”: NON BASTA IL LAVORO DEI VOLONTARI, URGE INTERVENTO DELL’AMMINISTRAZIONE.

Si è svolta con successo la manifestazione ecologica “Oh che bel castello” promossa da FARE VERDE. Tanti i volontari intervenuti che, armati di sacchi, guanti da lavoro e tanta buona volontà, hanno percorso il primo tratto della pineta, partendo da piazzale Palatucci, liberandola dai tantissimi rifiuti più o meno nascosti tra la vegetazione.
Come in ogni occasione, sono stati tantissimi i rifiuti ripescati dalla vegetazione: una ventina i sacconi riempiti, ma anche tanti rifiuti ingombranti tra i quali un televisore, una panchina divelta e lanciata nella scarpata, un sanitario, una rete da letto, un asse da stiro, taniche, cartoni, calcinacci ed un carrello da supermercato in buone condizioni, restituito nella stessa mattinata all’esercizio commerciale da cui era stato sottratto per essere catapultato nella pineta. In particolare, nei pressi dell’unica panchina presente lungo la salita, sono state rinvenute diverse centinaia di lattine di birra, inequivocabile segnale che il luogo viene frequentato per bivacchi notturni da persone evidentemente avulse alle più elementari norme di senso civico e rispetto per l’ambiente.
Tutto l’alluminio recuperato è stato conferito negli appositi contenitori, mentre il resto del materiale è stato accantonato a bordo strada per facilitare il ritiro, si spera tempestivo, da parte della SEA.


Dal lavoro svolto e dal monitoraggio effettuato, emerge ancora una volta che l’intera area della collina Monforte, nonostante i tanti e ripetuti appelli che si ripetono ad ogni edizione della manifestazione, versa in stato di completo abbandono;  invitiamo l’amministrazione a fare tesoro dell’esempio dato anche in questa occasione dai volontari, avviando con urgenza tutti i necessari  interventi di recupero ambientale, partendo dalla pulizia del sottobosco e la rimozione delle specie arboree dannose ed infestanti, fino alla bonifica dei tratti utilizzati per decenni come discarica di calcinacci e materiale inerte.








24/09/14

NON BIOMASSACRIAMOCI L'ARIA !

FARE VERDE aderisce alla manifestazione in programma domenica 28 settembre a Bojano, alle ore 11.00, per dire NO all'ipotesi di realizzazione di due centrali a biomassa a San Polo Matese e Campochiaro.


COLLINA MONFORTE, REGNA IL DEGRADO. DOMENICA 5 OTTOBRE UNA NUOVA EDIZIONE DI "OH CHE BEL CASTELLO"

Degrado ed abbandono continuano a regnare sulla Collina Monforte a Campobasso, sito di pregio naturalistico che ospita il Castello cittadino ed incarna storia, cultura e tradizioni campobassane.
Come ormai consuetudine, Fare Verde monitorizza periodicamente lo stato di salute del sito, ma i risultati, nonostante i ripetuti richiami e l’attenzione sollevata in più occasioni negli ultimi anni, continuano ad essere davvero scoraggianti.
Dopo tanti interventi di bonifica svolti gli anni scorsi in diversi punti della collina, dalla sommità e la zona circostante il castello, all’intera via Matris, quest’anno siamo ripartiti dal basso, dalle prime rampe di Viale del Castello, riscontrandone lo stato di degrado e sporcizia, in particolare per la moltitudine di rifiuti che infestano la pineta, ma anche per l’assenza di qualsiasi forma di manutenzione boschiva, che rende inaccessibile l’intero versante della collina.
Ma il degrado della collina si avverte ovunque: dalla via Matris chiusa ed abbandonata, oramai in condizioni di assoluta fatiscenza, alle mura imbrattate di chiese e monumenti, ai rottami ferrosi delle strutture di protezione da cadute massi, agli arredi distrutti ed inservibili, alle erbe e piante infestanti che stanno prendendo il sopravvento sulle pinete, pregiudicando la sopravvivenza degli stessi alberi, molti in evidente stato di sofferenza.

Per denunciare lo stato di incuria ed abbandono dell’intera collina Monforte e contribuire concretamente alla salvaguardia del luogo simbolo della nostra città, Fare Verde promuove per domenica 5 ottobre, una nuova edizione di “OH CHE BEL CASTELLO!” l’ormai consueta manifestazione ecologica autunnale per la tutela della collina Monforte.
Appuntamento alle 9.45 in Piazzale Palatucci (di fronte agenzia Entrate) armati di guanti e buona volontà !!!!











04/09/14

SALVIAMO LA SEQUOIA !!


Fare Verde Campobasso ha inviato al Sindaco ed alla Commissione Ambiente del Comune la seguente segnalazione sullo stato di salute della sequoia di villa dei cannoni:

 Signor Sindaco,
il gruppo locale dell’associazione di protezione ambientale Fare Verde Onlus, riconosciuta ai sensi dell’art.13 legge 349/86, effettua da anni un attento monitoraggio del patrimonio arboreo cittadino, al fine di verificarne lo stato di salute e segnalare agli organi competenti eventuali criticità e necessità di interventi.
In tale ambito abbiamo riscontrato che la Sequoia ubicata in Villa dei Cannoni, proprio alle spalle del Palazzo di Città, versa da qualche mese in apparente stato di cattiva salute, con visibili essiccamenti ed ingiallimenti delle foglie, indice di evidente sofferenza.
L’essenza in questione appartiene alla specie “Sequoiadendron Giganteum” (Sequoia Gigante), una pregiata specie sempreverde esotica che ben si adatta ai nostri climi ma rimane molto sensibile e vulnerabile e necessita pertanto di particolari riguardi;  dopo la morte dello splendido esemplare di Piazza Cesare Battisti, appartenente alla stessa specie, quella di villa dei Cannoni rimane una delle ultime Sequoie rimaste in città e rappresenta pertanto una vera e propria eccellenza del patrimonio botanico della nostra città che non possiamo assolutamente rischiare di perdere.
Alla luce di quanto esposto e proprio per evitare che nuove gravi perdite tornino a ripetersi, invitiamo il Sindaco, anche nella sua qualità di titolare della delega all’Ambiente per la città di Campobasso, ad intraprendere con somma urgenza ogni azione utile affinché si intervenga tempestivamente, attraverso il coinvolgimento di personale qualificato, per verificare l’effettivo stato di salute della pianta ed effettuare tutti gli eventuali trattamenti fitosanitari che si riterranno opportuni per salvaguardarne la salute.


03/08/14

EX ROMAGNOLI, CON 40 MILA METRI CUBI DI CEMENTO IN ARRIVO, C’E’ POCO DA ESULTARE.


Riunito in seduta straordinaria e monotematica, il Consiglio Comunale di Campobasso ha nuovamente affrontato la questione ex Romagnoli”, sciupando l’ennesima occasione per scongiurarvi una colata di cemento di circa 40.000 metri cubi, che stravolgerà irreversibilmente, limitando l’ampiezza e l’aspetto dell’area,  l’intero centro cittadino. L’invito esplicito arrivato dalla minoranza di porre dei limiti precisi circa le volumetrie da poter realizzare sull’area (fissando un limite agli attuali 5 mila mq dell’ex Roxy, con possibilità di ampliamento fino a 7/8 milla mq.) è stato respinto dalla maggioranza, lasciando quindi campo libero alla Regione Molise di poter edificare nella misura indicata di 13.000 mq, una misura certamente sovrastimata rispetto alle reali esigenze, anche in considerazione dei futuri sviluppi politico istituzionali che vedranno certamente ridurre le piante organiche di diversi enti, Regione Molise in primis.
Esprimersi ufficialmente in maniera netta contro ulteriori edificazioni dell’area, sarebbe invece stato un bel segnale di autodeterminazione da parte dell’amministrazione, un modo per rivendicare la sovranità del Consiglio in materia urbanistica, un modo per farsi portavoce della volontà dei cittadini che invece, ancora una volta, sono stati completamente esautorati: non a caso l’ipotesi di un referendum avanzata dai promotori della seduta straordinaria del consiglio è stata depennata in maniera unilaterale dal sindaco, evidentemente avverso alla consultazione popolare. Ha quindi prevalso la logica di partito e di schieramento, con l’amministrazione comunale costretta, per ordini di scuderia, ad assecondare in maniera amorfa  le volontà dell’”organo superiore” Regione. Ne è venuto fuori un provvedimento zoppo, che preserva sì il terreno di gioco e l’area circostante, ma sacrifica l’intera “curva sud” per nuovi pesanti interventi edilizi. Una scelta che certamente limita i “danni”, ma scontenta quanti chiedevano alle istituzioni di desistere definitivamente dalla volontà di localizzare nel pieno centro città un ulteriore edificio direzionale che aumenterà congestionamento e carico urbanistico; scontenta quanti vedevano nei gradoni della  “curva sud” un’ occasione per creare uno spazio sociale per eventi culturali, teatrali e musicali, di cui la città è notoriamente sprovvista;  scontenta quanti erano disposti di buon grado ad accettare la ristrutturazione o la ricostruzione dell’ex Roxy, ma senza ulteriori ed eccessivi aumenti delle volumetrie, che invece andranno a triplicare rispetto a quelle ad oggi esistenti, riducendo considerevolmente gli spazi da poter destinare a quel  “parco urbano” che tutti i cittadini si aspettano.

Un occasione storica è andata quindi sciupata; resta l’indiscusso apprezzamento per la meritoria attività condotta in consiglio da chi,  nel recepire le istanze di cittadini, comitati ed associazioni, ha tentato di salvare il salvabile, ottenendo l’importante risultato di limitare e circoscrivere l’area di prevista edificazione, salvaguardare la superficie del campo sportivo affinché non diventasse una grande aiuola spartitraffico e, soprattutto, prescrivere la designazione “Parco Urbano” alla destinazione dell’area.

10/07/14

RIPRENDIAMOCI L'EX ROMAGNOLI !!


Fare Verde Campobasso aderisce ed invita i cittadini alla massima partecipazione per il Flash Mob / evento in programma venerdì 11 luglio alle ore 18.00 sull'area dell'ex Romagnoli a Campobasso. Un incontro libero e spontaneo, aperto a tutti, per socializzare, ragionare e discutere sul futuro dell'area dell'ex campo sportivo. Dopo il recente grande evento della visita del Papa, tantissimi campobassani hanno potuto apprezzare la bellezza e l'enorme potenzialità di una così grande area al centro della città, che versa da decenni in stato di abbandono e degrado, eccezion fatta per la meritoria opera di manutenzione a cura delle società sportive che ne usufruiscono. Un'area che però più volte ha rischiato, come rischia ancora, di scomparire per lasciare posto a nuovi edifici. Incontriamoci, parliamone, lanciamo una grande proposta ed un appello alle istituzioni che hanno voce in capitolo sulla vicenda, per chiedere che il destino dell'ex Romagnoli, qualunque esso debba essere, sia deciso innanzi tutto dai Campobassani attraverso processi consultivi e partecipativi. Liberi cittadini, società sportive, associazioni, movimenti e partiti politici, sono invitati tutti ad intervenire, affinchè si crei un fronte, il più ampio e trasversale possibile, per restituire dignità e bellezza ad un importantissimo pezzo di città che non possiamo e non dobbiamo farci sfuggire di mano. Una occasione di riscoperta di uno spazio tutto da godere da un inedito punto di vista. Ora o mai più.

il link dell'evento: https://www.facebook.com/events/736810046362426/?fref=ts

27/06/14

CAMPAGNA TESSERAMENTO 2014


Quote di iscrizione 2014:
Socio Ordinario (lavoratore) 25 euro;
Socio studente o disoccupato 15 euro;
Socio sostenitore 50 euro;
Famiglia 35 euro.

per informazioni : molise@fareverde.it ,
facebook: fare verde campobasso;
tel. 329.43.43.334

22/06/14

ANCORA UN SUCCESSO PER L'ASTA DELL'USATO !!


Grande successo per l'asta dell'usato promossa da Fare Verde Campobasso al Parco Ungaretti sabato 21 giugno in occasione della festa di inizio estate organizzata dal Comitato Parco Ungaretti. "Piazzati" tanti oggetti messi a disposizione dai molti partecipanti intervenuti, con un ricavato di circa 335 euro, che hanno consentito di raggiungere l'obiettivo prefissato del completamento della somma necessaria per l'acquisto del gioco in legno da installare nel parco. Con Fare Verde, l'impegno lascia il segno ! 

20/06/14

I BAMBINI INSEGNANO: SCUOLA PIU' BELLA CONTRO I WRITERS SELVAGGI !!

Terminato questa mattina il primo murales presso la scuola primaria di Via Crispi a Campobasso, nell'ambito del progetto di recupero estetico dell'edificio promosso da Fare Verde Campobasso contro l'incivile pratica imbrattamuri degli pseudo-writers. Dopo aver ripulito ed imbiancato le brutture preesistenti, è stato realizzato un bellissimo panorama di Campobasso, arricchito dalle idee e dalle proposte dei bambini della scuola che hanno potuto materialmente cimentarsi con colori e pennelli, contribuendo così alla realizzazione dell'opera. Rendere partecipi i bambini ed insegnare agli adulti di domani che il rispetto per l'ambiente , anche quello urbano della propria città, passa attraverso il senso civico ed i piccoli gesti quotidiani è il migliore investimento possibile per una città più bella e più vivibile. Con l'inizio del prossimo anno scolastico continueremo con nuovi murales per abbellire ulteriormente l'edificio. Con Fare Verde, la scuola è più bella! 




17/06/14

TORNA L’ECO-ASTA DELLE COSE USATE AL PARCO UNGARETTI !


Fare Verde Campobasso, dopo il successo delle scorse edizioni, propone nuovamente l’Asta delle cose Usate da realizzarsi nell’ambito della festa di inizio estate in programma al Parco di Via Ungaretti sabato 21 giugno; una iniziativa dalle molteplici finalità, per far tornare a vivere tanti oggetti ancora utili, sottraendoli quindi alle discariche o alla condanna all’invecchiamento forzato nei ripostigli.
Le nostre case sono infatti sempre più piene di cose ed oggetti di ogni tipo che non usiamo più, o non abbiamo mai usato, di cui non vogliamo disfarci perché ritenute ancora utilizzabili: piccoli elettrodomestici, accessori, libri, dischi e CD, regali poco “azzeccati”, doppioni, utensili ed attrezzi del passato, abbigliamento fuori moda, ecc…. la lista potrebbe essere lunghissima…
Spesso, queste cose, in mancanza di occasioni per ricollocarle, finiscono in scaffali, soffitte e scantinati, accumulando polvere ed occupando spazio prezioso, per essere inevitabilmente cestinate dopo anni quando sono oramai obsolete ed inutilizzabili.
L’asta sarà dunque strutturata come un mercatino estemporaneo ad offerte, dove chiunque può portare qualcosa da far acquistare al migliore offerente, ma senza la logica mercantile; ci sarà infatti una impronta “equa e solidale” così che a chi porterà qualche oggetto sarà chiesto di devolverlo gratuitamente per permettere di destinare l’intero ricavato per l’acquisto di un gioco di legno omologato da installare nel  Parco, a beneficio quindi del quartiere e dell’intera città.
L’iniziativa, tra le tante che Fare Verde promuove sul territorio per la riduzione a monte dei rifiuti attraverso il principio del riutilizzo dei beni, si svolgerà nell’ambito della “festa di inizio Estate” in programma per il prossimo 21 giugno e promossa dal comitato “Parco Ungaretti”, il coordinamento di cittadini che cura oramai da oltre un anno la manutenzione e la valorizzazione dell’area attraverso iniziative sociali, ecologiche e ricreative, per far rinascere uno spazio verde e sociale di cui il quartiere ha decisamente bisogno.
Sarà inoltre l’occasione per partecipare attivamente ed in modo divertente, al processo di riscoperta e riappropriazione dei luoghi, dei servizi, dei beni comuni che dovrebbero appartenere all’intera comunità cittadina.
Tutti invitati quindi per sabato 21 giugno, dalle ore 16.00 presso il parco di via Ungaretti, armati di oggetti in disuso a caccia di nuovi proprietari ed un po’ di spiccioli per non farsi sfuggire qualche buon affare!


14/06/14

Continua la collaborazione al centro Socio Educativo "Palmieri"

Venerdì 13 giugno abbiamo trascorso un piacevole pomeriggio insieme agli amici del Centro Socio Educativo "Palmieri" in contrada Selvapiana a Campobasso. 
Insieme ai ragazzi ospiti del centro, abbiamo tagliato l'erba alta del giardino e potato le piante più voluminose per creare maggiore spazio e fruibilità dell'area verde antistante la struttura. Adesso c'è più spazio per trascorrere tempo ed effettuare laboratori all'aperto, curare l'orto, le piante aromatiche e la compostiera.
Buon lavoro ragazzi, alla prossima collaborazione !!






09/06/14

SUNDAY LIFE IN VILLA DE CAPOA





Splendida giornata quella trascorsa domenica 8 giugno in Villa de Capoa, grazie all'impegno delle associazioni e dei cittadini aderenti al Comitato Villa de Capoa. Tantissimi i cittadini che hanno potuto godere, in una magnifica giornata assolata, delle bellezze della villa e delle tante attività ed attrazioni organizzate da associazioni ed espositori. Arte, cultura, musica, ambiente, gastronomia, e tanto altro: la villa è tornata ad essere il cuore pulsante della città e centro della socialità cittadina. Fare Verde ha realizzato uno stand con materiale informativo sulla riduzione dei rifiuti e tanti giochi educativi per i bambini. Con l'auspicio che la futura amministrazione si faccia subito promotrice della riapertura nei giorni festivi e fiancheggiatrice di comitati ed associazioni per la promozione di eventi. Grazie a tutti i partecipanti, W la Villa De Capoa!!!