
23/03/10
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA NAZIONALE 2010

-Relazione sullo stato dell'associazione
-Approvazione bilanci consuntivo 2009 e preventivo 2010
-Relazione sul nuovo assetto organizzativo
-Resoconto attività dell'ultimo triennio
-Programmazione attività 2010-2013
-Campagna di tesseramento e raccolta fondi
-Presentazione nuovo sito internet
-Rinnovo delle cariche statutarie
-Varie ed eventuali
Hanno diritto di voto esclusivamente i soci in regola con le iscrizioni. Seguirà programma dettagliato. Per facilitare l'organizzazione, si prega di dare conferma della propria partecipazione entro martedì 6 aprile 2010 contattando la segreteria nazionale allo 06 700 5726 oppure scrivendo a info@fareverde.it
Vista l'importanza del momento, tutti gli iscritti, resposabili e attivisti sono chiamati a partecipare: sarà una occasione per scambiarci idee e informazioni, proporre e discutere nuove iniziative, fare il punto sulle molte attività in corso e, perché no, conoscersi o riabbracciarsi.
I due giorni di assemblea saranno organizzati con il solito stile di Fare Verde: in un convento del Centro Italia, con cucina autogestita.
Il Presidente
Massimo De Maio
22/03/10
22 MARZO 2010_GIORNATA MONDIALE dell' ACQUA

Per ricordare l'importanza di quello che da molti è stato definito il nostro "oro blu", si celebra oggi, 22 Marzo 2010, la Giornata Mondiale dell'Acqua. Il tema del World Water Day 2010 è "Clean Water for Healthy World", ovvero "acqua pulita per un mondo sano".
Nel 1993, nell'ambito delle direttive dell'agenda 21, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite indicò il 22 marzo come la prima Giornata Mondiale dell'Acqua con l'obiettivo di promuoverne un uso consapevole, accrescere la consapevolezza della sulla sua importanza e garantire a tutti i cittadini del mondo un accesso libero e sicuro, nel rispetto dell'ambiente. Da allora ogni anno gli Stati membri sono invitati a dedicare questo giorno a espletare le raccomandazioni raggiunte con l'Assemblea Generale e a promuovere iniziative concrete all'interno dei loro Paesi. Il messaggio che vuole lanciare l'edizione di quest'anno è che l'acqua pulita rappresenta la vita e che la nostra esistenza dipende anche da come proteggiamo la qualità dell'acqua. Secondo le stime dell'Onu, ogni uomo ha bisogno di circa 50 litri di acqua al giorno per bere, cucinare e lavarsi. Purtroppo però non tutti hanno questa possibilità. Attualmente, infatti, il 12% della popolazione mondiale usa l'85% delle risorse del Pianeta e, tuttora, un miliardo e cento milioni di persone, ovvero circa un sesto della popolazione mondiale non ha accesso ad acqua sicura, mentre due miliardi e settecento milioni di persone, tra cui 980 milioni di bambini, non dispongono di impianti igienici adeguati. Ogni giorno 4.000 bambini muoiono per malattie causate da acqua inquinata e il 50% dei posti negli ospedali dei Paesi in via di sviluppo è occupato da persone vittime di patologie legate all'inquinamento delle acque. In Italia, la Giornata Mondiale dell'Acqua assume quest'anno un significato particolare vista la recente volontà di privatizzare questo nostro bene comune.
Per maggiori informazioni: http://www.unwater.org/
18/03/10
FORUM ITALIANO dei MOVIMENTI per l'ACQUA

21 e 25 MARZO con PAOLO nel CUORE!

Domenica 21 marzo 2010
festeggeremo l'arrivo della primavera ricordando Paolo in uno dei posti che hanno visto nascere la nostra Comunità: i monti Aurunci alle spalle di Formia (LT). ore 09:30 - appuntamento al primo quadrivio dopo la frazione di Maranola, a circa 5 km dal borgo;ore 10:00 - partenza per escursione sulla cima del Redentore. Durante il cammino, letture e pensieri per ricordare Paolo Colli;ore 13:00 pranzo a sacco e momento conviviale. La volontaria Mari Yasuoka ci illustrerà la tradizionale Festa giapponese della fioritura dei ciliegi (Hanami);ore 14:30 - discesa dalla cima del Redentore;ore 16:00 circa - rientro.
Giovedì 25 marzo 2010
appuntamento in sede nazionale - via Ardeatina 277, Roma. Ricorderemo Paolo Colli all'insegna del fare, presentando il progetto del nuovo sito nazionale di Fare Verde, uno strumento indispensabile per diffondere le nostre idee, comunicare le nostre attività e promuovere la partecipazione alla vita della nostra Comunità.Il nuovo sito, questa volta completamente rinnovato, sarà dotato di strumenti informatici che lo renderanno più aggiornato, collaborativo e condiviso. Lo stesso progetto sarà messo a disposizione di tutti gruppi locali per la creazione di siti attraverso i quali comunicare le iniziative promosse sul territorio.L'incontro del 25 marzo sarà un ulteriore momento per ricordare Paolo e la sua opera in compagnia di quanti per motivi personali e familiari non potranno partecipare all'escursione di domenica 21 marzo a Formia (LT).alle 16.30 S. Messa presso la chiesa di Santa Marcella, piazza Nicoloso da Recco (zona Piramide), Roma. Chi vuole partecipare, contatti la sede nazionale: 06 700 5726.Dal pomeriggio, chi vuole e può, è invitato a venire in sede per dare una mano ad organizzare la serataore 19:00 Paolo Colli nel ricordo dei volontari;ore 19:30 presentazione del progetto per il nuovo sito di Fare Verde;ore 20:00 cena e momento conviviale.
PAOLO COLLISe ne è andato in un attimo e da solo, nel suo stile. Come un attimo sono sembrati quei 5 mesi nei quali ha combattuto per spegnere l'incendio della leucemia che lo aveva attaccato. Stavolta Paolo Colli ha preferito lasciar perdere questo incendio e volare in alto. Ci ha lasciato il 25 marzo, venerdì santo del 2005, a 44 anni.Fondatore di Fare Verde, vera anima dell'associazione, ha legato il suo nome a tutte le iniziative che Fare Verde ha portato avanti nella sua ventennale storia: dal Mare d'inverno alla battaglia sui cotton fioc, dal volontario internazionale che lo ha portato in giro per il mondo ai campi antincendio, al riconoscimento ministeriale ed ancora alle campagne nazionali, ultima quella sul compostaggio domestico che forse può essere considerata la più bella, quella con il maggior respiro ed alla quale ancora lavorava, sino all'ultimo, senza risparmiarsi.Paolo avrebbe fatto spallucce a ricordare quanto ha fatto, troppo umile e troppo impegnato nella prossima iniziativa per fermarsi a ricordare i meriti di quelle passate. Così vogliamo fare noi tutti di Fare Verde, abbiamo tante cose da fare e tanti progetti da completare, creare, realizzare: dal quel 25 marzo del 2005 abbiamo un motivo in più per farlo.
Informazioni utili per l'escursione sulla cima del Redentore:CIMA DEL REDENTORE (m 1259)PARTENZA DA: Quadrivio, Loc. Pornito PER: Santuario di San Michele e RedentoreDIFFICOLTA’: FacileDISLIVELLO: m 450TEMPO ANDATA: ore 1,30RITORNO: ore 1ATTREZZATURA: scarpe adatte per camminare in montagna, borraccia, impermeabilePERCORSO: La località di Pornito (m 819) si raggiunge attraverso la strada del Redentore che si diparte dal centro di Maranola. Presso la località Campone si prende la strada a destra verso est e si sale per circa 5 minuti fino alla casa forestale della Comunità Montana dove si lascia l'automobile. Si prosegue a piedi salendo verso la roccia del “Redentore” che si staglia con la sua inconfondibile forma sopra di noi. Questo è il vecchio sentiero che conduce a San Michele, chiesa rupestre ricavata in una grossa grotta di rarissima suggestione a quota 1100 circa. Dalla chiesa di San Michele è facile raggiungere, attraverso un inerpicato sentiero, la roccia del “Redentore” passando per la Sella Sola. Superato l'ultimo ostacolo, dai piedi della grande statua in ghisa si resta attoniti nell'ammirare l’intero Golfo di Gaeta, con particolare vista dall’alto di Formia e Maranola. Lo sguardo spazia in un panorama vastissimo dal Vesuvio fino al Circeo e la suggestione è tanta grazie al connubio mare-montagna.Percorso facile, “da famiglia”, raccomandabile come primo approccio agli Aurunci, di incredibile bellezza per i vasti panorami e gli aspetti più propriamente ambientali: geologico, botanico, faunistico, climatologico.
01/03/10
Meno gossip, più informazione. Da Fare Verde, solidarietà a Bonelli in sciopero della fame

Iscriviti a:
Post (Atom)