12/05/16

DAMMI UN 5 x 1000 !!!


Aiutaci e sostieni le attività di FARE VERDE destinando il 5 per mille delle tue tasse alla nostra Associazione. 
A te non costa nulla e se non fai alcuna scelta, il fisco lo trattiene ugualmente per destinarlo altrove. 
Meglio scegliere quindi, e scegliere bene !
Scrivi nell'apposito spazio della tua dichiarazione dei redditi, il codice fiscale 9620 3500 580.
FARE VERDE è l'associazione delle scelte difficili che opera da 30 anni al fianco dell'ambiente, senza padroni e senza padrini, attraverso le forme più pure ed autentiche del Volontariato, senza pubblicità, senza sponsor nè rimborsi. 

SOSTIENI FARE VERDE, l'ecologia dei fatti, senza compromessi. 

07/05/16

Festival dell'Ambiente: nuovo intervento di valorizzazione dell'area "Parco dei Pini"


Bellissima mattinata di impegno e volontariato questa mattina, 7 maggio, presso l'area di Parco dei Pini, ancora una volta teatro di una giornata ecologica organizzata da Fare Verde.
La manifestazione si è svolta nell'ambito del "Festival dell'Ambiente" promosso dalla Provincia di Campobasso, che dal 2 maggio e fino al 15, vedrà il susseguirsi di diversi eventi in città ed in provincia, sui temi ecologici.
33 le nuove piante messe a dimora, per gran parte "Photinia", ma anche un meraviglioso esemplare di Betulla (di oltre 4 metri !), piantato dai bambini presenti e che da oggi svetta al centro dell'area adottata volontariamente dall'associazione.
Al riguardo Fare Verde ricorda che Campobasso risulta ancora del tutto inadempiente rispetto alla legge 10/2013 che prescrive alle amministrazioni la messa a dimora di un albero per ogni bambino nato o adottato nel Comune.
Oltre all'impianto delle nuove essenze, si è provveduto a ripulire l'area dai rifiuti ma anche sistemare e concimare le alberature già esistenti, tutte in ottimo stato di salute grazie anche alle costanti attenzioni dei cittadini residenti in zona che ancora una volta sollecitano l'amministrazione comunale a definire, dopo circa 25 anni dal termine della lottizzazione, l'acquisizione dell'area, al fine di regolarizzarne la gestione e la manutenzione, ad oggi garantita esclusivamente dalle iniziative spontanee di volontariato promosse da Fare Verde.
A dare manforte ai volontari intervenuti, come ormai consuetudine, è intervenuta anche una nutrita delegazione di migranti ospiti del Centro di Accoglienza Temporaneo di Campobasso (presso hotel Eden), con i quali Fare Verde, da oramai oltre un anno, sta condividendo molte attività di volontariato nell'ambito del progetto "Azione e integrAzione"che vede i giovani migranti operare in prima linea ed al fianco dei cittadini campobassani, per la tutela e la manutenzione di diverse aree verdi cittadine.





 

04/05/16

FESTIVAL DELL'AMBIENTE: Fare Verde vi aspetta il 7 maggio al Parco dei Pini


Fare verde Campobasso promuove per sabato 7 maggio una nuova giornata ecologica per la cura e la manutenzione del verde cittadino. L'area interessata sarà ancora una volta quella di Parco dei Pini, oramai adottata dall'associazione in attesa che l'amministrazione se ne faccia carico dopo averla acquisita al patrimonio comunale, formalità che dopo 25 anni dal termine dell'edificazione della lottizzazione, non ancora viene sancita.
La manifestazione si svolgerà nell'ambito del "Festival dell'Ambiente" promosso dalla Provincia di Campobasso, al quale hanno aderito diverse associazioni di tutela ambientale del territorio.
Fare Verde ha aderito al Festival con due iniziative: la prima attività "indoor" si è già svolta presso la scuola elementare "Scarano" con un incontro sul tema della riduzione dei rifiuti e della regola delle 4R (Riduco, Riuso, Riciclo, Recupero) culminato con un laboratorio di autoproduzione di saponette naturali che saranno regalate alle mamme in occasione della festa a loro dedicata.
Il secondo appuntamento si svolgerà sabato mattina con una più  tradizionale ed "operativa" iniziativa di volontariato.
Sarà ripulita l'area da erbacce e rifiuti, saranno concimate e sistemate le alberature esistenti e verranno messe a dimora nuovi alberi e piante per continuare il progetto di valorizzazione dell'area verde cominciato da circa tre anni. 
Per l'occasione, ripartirà anche il progetto "Azione e IntegrAzione" che vede la collaborazione tra cittadini e volontari con i migranti ospiti del Centro di Accoglienza Temporaneo di Campobasso, da oltre un anno oramai partner costante delle iniziative ecologiche di Fare Verde a favore della città e della cittadinanza di Campobasso.
L'invito è rivolto a tutti cittadini, l'appuntamento è a partire dalle 9.30 di sabato presso l'area verde di via Berlinguer.


10/04/16

Un "SI" un "sacco grande": giornata ecologica a Termoli-Rio Vivo per dire STOP alle trivelle




La minaccia di pioggia non ha fermato i volontari chiamati a raccolta da Fare Verde che questa mattina hanno preso parte alla giornata ecologica "Un Mare da Amare" presso la spiaggia di Rio Vivo a Termoli, un tratto di litorale che all'arrivo dei volontari si presentava invaso di rifiuti di ogni tipo.

Come sempre la plastica in tutte le sue forme, soprattutto nelle versioni "usa e getta", vince la classifica dei rifiuti maggiormente disseminati; oggetti smaltiti spesso in maniera impropria e che il mare restituisce "al mittente" con le mareggiate.

Allarmante, come ormai consuetudine, la presenza di residui derivanti dal settore ittico: presenti in numero incalcolabile le "reste", di norma usate negli allevamenti delle cozze, ed il polistirolo delle cassette, spesso in piccoli pezzi, che costituisce, sia in mare che a terra, una grave minaccia al delicato ecosistema marino. 
Davvero non si spiega come chi con il mare ci vive, come i pescatori, possano essere artefici di tale scempio.

Oltre 50 i grossi sacchi di rifiuti raccolti e con i quali i volontari hanno inscenato un "flash mob" disponendoli in fila a formare un'enorme "SI" per ricordare a tutti che del petrolio possiamo e dobbiamo farne a meno. 
Domenica prossima ne avremo l'occasione, recandoci a votare SI al Referendum per fermare le trivellazioni e le scellerate politiche energetiche del governo che continua a favorire le fonti energetiche fossili e l'incenerimento dei rifiuti anziché orientare in maniera decisa e convinta le proprie scelte nella direzione delle fonti energetiche rinnovabili.



 





04/04/16

UN MARE....DA AMARE - Domenica 10 aprile Fare Verde torna in spiaggia a Termoli.



Dopo l’edizione di Febbraio scorso de "IL MARE D'INVERNO" presso Petacciato, Fare Verde propone una "versione primaverile" della giornata ecologica di tutela e monitoraggio dei nostri litorali. "Un Mare da Amare", il titolo dell'iniziativa nata su richiesta e sollecitazione di molti cittadini termolesi sensibili al tema, e che vedrà come scenario la spiaggia di Riovivo, nel tratto in prossimità del Circolo della Vela, un lembo di costa che spesso diventa ricettacolo di rifiuti di ogni sorta, in parte restituiti dalle mareggiate invernali, in parte abbandonati in maniera indiscriminata da terra. 
La data fissata per l'operazione, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Termoli, è per Domenica 10 Aprile, dalle ore 9.30 alle 13.00.
Sarà anche l'occasione per ricordare a tutti che l’inquinamento dei litorali è un problema che esiste per dodici mesi all'anno e non solo durante il periodo estivo quando la spiaggia viene utilizzata per bagni e tintarelle. 
Non potrà mancare un momento di informazione e sensibilizzazione sul tema del referendum del prossimo 17 aprile per il quale Fare Verde ha aderito al comitato promotore nazionale invitando tutti i cittadini a recarsi alle urne per esprimere con un deciso SI la loro contrarietà alle politiche energetiche fossili sostenute dal governo e basate sulla ricerca e sull'estrazione petrolifera, mettendo così a repentaglio la sopravvivenza dei delicati ecosistemi dei nostri mari. Al riguardo, per dare maggiore risalto comunicativo all'iniziativa, durante la mattinata si darà anche vita ad un Flash Mob proprio sul tema referendario.
L’iniziativa di Fare Verde ha inoltre l’obiettivo di riportare al centro dell’attenzione la necessità di ridurre i rifiuti e riciclarli più possibile; al riguardo sarà fatto anche un censimento dei materiali più invadenti, stilando una sorta di “hit parade” dei rifiuti raccolti.

25/03/16

30 anni di Fare Verde, 11 con Paolo nel cuore. 1,2,3 aprile, la comunità si è riunita a Guardiaregia (CB)







Ci siamo fermati sotto i grandi alberi. Ai piedi dei "tre frati", i faggi maestosi, ci siamo resi conto di quanto siamo piccoli di fronte al Creato. In silenzio, abbiamo ascoltato il canto del vento e lo schiudersi della primavera. Nel silenzio del bosco abbiamo lasciato parlare le rocce, i rami e le foglie. Lo sferragliare delle macchine non arrivava fin lassù. 
Paolo era con noi e ci ha indicato ancora il sentiero da seguire. Da 30 anni, questo è Fare Verde.











09/03/16

Torna la campagna "ADOTTA UNA PECORA"


Fare Verde sostiene anche quest'anno il progetto “ADOTTA UNA PECORA” dell’azienda “Nuova Zootecnia” di Petrella Tifernina (CB), una campagna lanciata nel tentativo di scongiurare la scomparsa di importanti allevamenti ad alto valore ambientale, un settore in forte regressione nelle aree montane, al punto di rischiare l’estinzione insieme all’immenso patrimonio di cultura pastorale ad esso collegato.
L’iniziativa nasce anche per sostenere “dal basso”, attraverso la valorizzazione delle filiere corte e controllate, i prodotti di qualità delle nostre terre, in alternativa alla spietata concorrenza della grande distribuzione.
Ovviamente sarà possibile visitare l’azienda per verificare le condizioni degli animali nonché conoscere le fasi sia dell’allevamento delle pecore, sia della trasformazione del latte.

Chi aderirà alla Campagna “Adotta una Pecora”, con un impegno annuale di 100 euro, potrà ricevere in cambio dell'importo versato, oltre ai documenti e la certificazione relativi all'adozione (Attestato e foto della beniamina), la produzione annua della pecora, consistente in ricotta e formaggi biologici a latte crudo, di stagionatura e pezzatura a piacere, assortimenti diversi, come da listino prezzi dell’azienda.

Per stipulare il “contratto” di adozione (visualizza cliccando quì) è possibile recarsi direttamente in azienda, oppure contattare l’allevatore al n. 338.64.32.737, oppure tramite posta elettronica o ordinaria, previo pagamento della quota di sottoscrizione, nelle modalità indicate dal contratto.

Fare Verde Campobasso ribadisce che il sostegno a questa iniziativa non vuole essere assolutamente una forma di pubblicità o sponsorizzazione (non consentita dallo statuto associativo), bensì un sostegno spontaneo e gratuito ad un progetto, come ampiamente verificato, perfettamente coerente con i principi dell’associazione.

Nell'ambito della convenzione con l'azienda, sarà anche possibile prenotare l'agnello ad uso alimentare: al riguardo Fare Verde ricorda che il consumo di carne andrebbe limitato il più possibile, ciò nonostante preferiamo sostenere l'attività delle piccole aziende che garantiscono il benessere degli animali, allevandoli nelle forme più naturali e senza alcun processo di forzatura dei cicli biologici e senza ricorrere all'inseminazione artificiale, al contrario di quanto avviene invece negli allevamenti destinati alla grande distribuzione che, soprattutto nel periodo pasquale, trasformano gli animali in merce sottoponendoli ad ogni forma di maltrattamento ed alterazione dei cicli naturali.

05/03/16

LABORATORIO DI AUTOPRODUZIONE DI SAPONE


Sabato 12 Marzo, presso "Uno Spazio per Te", a grande richiesta torna il laboratorio per l'autoproduzione di sapone.
Fare il sapone è un’arte antica, semplice, economica ed ecologica.
In poco tempo è possibile apprendere la base di questa tradizione.
Durante il laboratorio realizzeremo il sapone all'olio d'oliva utilizzando solo ingredienti semplici e naturali.
A fine del laboratorio avrai una saponetta tutta per te.

ll laboratorio è destinato a:
Bambini dai 3 ai 5 anni accompagnati da un adulto
Bambini dai 6 ai 10 anni
Adulti di ogni età
Il laboratorio ha un costo di 7 euro; il prezzo include tutti gli ingredienti per la creazione del sapone e la "ricetta per il sapone fai da te".
Vi aspettiamo presso "UNO SPAZIO PER TE", Contrada Colle dell’Orso 49/a, Campobasso

L’evento è riservato ad un numero limitato di partecipanti
Per Info e prenotazioni: 3284220990; info@unospazioperte.net

20/02/16

M'Illumino di Meno: Fare Verde incontra gli studenti della "Montini"

Si è svolto presso la biblioteca della scuola media Montini a Campobasso, l'incontro tra Fare Verde e ed alcune classi della scuola media e della primaria dello stesso circolo. 
L'incontro si è tenuto nell'ambito degli eventi della giornata del risparmio energetico "M'illumino di Meno", promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Radio 2, alla quale la Provincia ed il Comune di Campobasso hanno aderito con una serie di iniziative a tema con la partecipazione di diverse associazioni tra cui Fare Verde.
"Consumare meno per vivere meglio", questo il tema della lezione che ha visto in cattedra i volontari di Fare Verde e Legambiente e che ha suscitato il grande interesse da parte dei giovani e preparatissimi studenti che hanno potuto approfondire il tema dell'inquinamento dalle fonti energetiche fossili ed i vantaggi delle energie rinnovabili.
Agli studenti sono stati illustrati i tanti modi per ridurre gli sprechi energetici e l'inquinamento da essi derivanti, attraverso piccoli gesti quotidiani alla portata di tutti, scelte di consumo più sostenibili, la riduzione della produzione dei rifiuti, stili di vita più sobri e salutari.
Perchè formare ed informare le future generazioni è il migliore degli investimenti possibile, il futuro appartiene a loro !






16/02/16

19 Febbraio: M'ILLUMINO DI MENO, giornata del risparmio energetico


FARE VERDE Campobasso aderisce alla giornata nazionale del risparmio energetico "M'ILLUMINO DI MENO"promossa da Caterpillar - Radio 2 per la sensibilizzazione sul tema della riduzione degli sprechi e dell'efficienza energetica. 
Nell'ambito delle attività organizzate dalla Provincia ed il Comune di Campobasso, in collaborazione con le altre associazioni aderenti, venerdì 19 febbraio, alle 11.30 presso l'Istituto "Montini", incontreremo alcune classi di studenti per una lezione sulla riduzione degli sprechi e dei consumi.
Fare Verde, inoltre, per scoprire i vantaggi della mobilità sostenibile, invita tutta la cittadinanza ad usufruire dei mezzi pubblici, per l'occasione GRATUITI, ed aderire alla "Biciclettata Milluminodimeno" promossa dall'associazione Malatesta - con ritrovo e partenza alle ore 18.00 in Piazza Prefettura.
Vivere Meglio Consumando Meno, si può... e si deve !    

13/02/16

5 NUOVI ALBERI PER COMPENSAZIONE CARBONICA: MISSIONE COMPIUTA !!







Nella mattinata di sabato 13 febbraio, una squadra di volontari di Fare Verde ha provveduto alla messa a dimora di 5 nuovi alberi presso l'area verde di Parco dei Pini, tra via Berlinguer e via XXV Aprile. 
Gli alberi sono stati donati da una società con sede a Malta, la TRADUCENDO Translation Company, che ha chiesto la collaborazione di Fare Verde per portare a termine una operazione di compensazione carbonica, per attenuare gli effetti delle emissioni di Co2 derivanti dalle proprie attività: molto ridotte a dire il vero, trattandosi di attività di ufficio, ma nonostante ciò, spinti da una forte sensibilità ambientale, i responsabili della società hanno comunque voluto pareggiare il proprio bilancio con l'ambiente. 
Un esempio che andrebbe emulato soprattutto da quelle aziende che hanno un impatto ambientale significativo.
Fare Verde, in linea con i propri principi, ha scelto essenze autoctone e con alta capacità di trattenere Co2 e restituire ossigeno: un Acero di Monte, un Albero di Giuda, un Ippocastano, un Platano ed un Frassino, tutti piantati nell'area verde che da anni è stata adottata con la collaborazione dei cittadini del quartiere che, dopo altre 25 anni dal termine della lottizzazione, aspettano ancora che l'area verde venga acquisita dall'amministrazione comunale per definirne la gestione e la manutenzione.
Fare Verde, ancora una volta, ricorda che l'amministrazione di Campobasso risulta da sempre inadempiente agli obblighi previsti dalla legge 10/2013 che prevede che venga impiantato un albero per ogni bambino nato o adottato nel comune, una norma che se adottata consentirebbe il naturale ricambio delle tante piante che con gli anni sono andate perse per vari motivi e mai rimpiazzate, facendo diventare ormai solo un lontano ricordo quell'appellativo di Citta Giardino, ormai orgoglio e vanto solo dei Campobassani "d'altri tempi".

07/02/16

“Il Mare d’Inverno” 2016 a Petacciato. Ecosistema a rischio: la spiaggia molisana invasa da plastica e polistirolo..



Si è svolta questa mattina sul litorale di Petacciato Marina la 24^ edizione de "IL MARE D'INVERNO", l’iniziativa di tutela ambientale promossa da FARE VERDE che ha coinvolto tantissimi volontari e associazioni, tra le quali l’associazione Ambiente Basso Molise ed il Comitato art.21 di Petacciato, impegnati nella raccolta di rifiuti abbandonati sulla spiaggia cha va dal lido di Petacciato verso Nord, nei pressi del torrente Tecchio, un Sito di Interesse Comunitario di particolare pregio naturale e paesaggistico.
Punto di ritrovo e partenza è stato il Centro di Educazione Ambientale, messo a disposizione dagli operatori del progetto Life Maestrale, dove si è provveduto a fornire istruzioni sulla raccolta oltre che presentare la manifestazione ed effettuare l’inquadramento naturalistico del sito.

Come ogni anno plastica e polistirolo dominano la scena e la fanno da padrona nel censimento dei rifiuti raccolti. Quasi cento i sacconi riempiti, per circa una tonnellata di rifiuti prelevati dalla spiaggia e dalle dune e per i quali non è stato sufficiente un intero rimorchio e la benna del trattore messo a disposizione dal Vivaio Forestale locale.
Migliaia di bottiglie di acqua e bibite, flaconi, taniche, dispenser, accendini, lattine, ogni sorta di oggetto “usa e getta”, boe, resti oramai irriconoscibili di sdraio, lettini ed ombrelloni, buste e teli di plastica difficilmente recuperabili perché rese friabili dal tempo e dalle intemperie; sulla spiaggia invernale, tra il materiale che il mare ci restituisce, c’è davvero di tutto.
Nascosto tra le dune, inoltre, anche un’ alcova naturale di rami e tronchi, probabilmente utilizzata per incontri al riparo da occhi indiscreti, trasformato nel tempo in una vera e propria discarica a cielo aperto e che, nonostante il robusto intervento dei volontari, necessita ancora di una bonifica radicale da parte dell’amministrazione.
Ma quello che continua a sorprendere, è l’impressionante presenza di materiale di scarto del commercio ittico: cassette di polistirolo, comunemente utilizzate per il trasporto e la vendita del pesce, e migliaia e migliaia di “reste”, le micidiali reti di plastica utilizzate per l’allevamento delle cozze, chiaramente gettate a mare senza alcuno scrupolo dopo l’uso, dagli operatori del settore.  
Non sono evidentemente serviti gli appelli e le numerose denunce fatte negli anni scorsi da Fare Verde e da Ambiente Basso Molise, per segnalare il fenomeno alle autorità preposte affinché si adottassero maggiori controlli finalizzati all’individuazione dei responsabili.
La sconcertante presenza dei rifiuti, plastica e polistirolo in particolare, non può passare inosservata o sottovalutata: il delicato equilibrio dell’ecosistema marino e dunale risente facilmente di tale invadente presenza capace di compromettere i naturali habitat per molte specie floristiche e faunistiche, sia terrestri che marine, peraltro già duramente minacciate dagli effetti delle intense attività di ricerca ed estrazione petrolifera a mare.

I rifiuti non nascono per caso ma sono il prodotto delle nostre azioni quotidiane: Fare Verde, a seguito di queste manifestazioni,  invita i cittadini a riflettere su un rapporto più sostenibile con l’ambiente attraverso l’adozione di stili di vita meno spreconi e consumistici. Agli amministratori ed ai governanti invece, l’invito ad adottare ogni utile provvedimento finalizzato alla riduzione a monte della produzione dei rifiuti ed all’incremento di ogni forma di riutilizzo, recupero e riciclaggio.